Ipertrofia muscolare

In questo articolo, capiremo come creare una scheda di allenamento sulla base dei principi introdotti nella prima parte della guida completa sull’ipertrofia muscolare: tensione meccanica, stress metabolico, danno muscolare. Questi devono essere adattati al soggetto in funzione di 5 grandi parametri: Obiettivo Leve corporee Mobilità individuale Esperienza Neurotipo. Obiettivo Premessa: l’ipertrofia non è un evento …

Leggi tuttoIpertrofia muscolare

Ipertofia muscolare: la guida completa

Introduzione L’ipertrofia muscolare è quell’evento che in sala pesi tutti ricercano, formato da due paroline magiche che fanno brillare gli occhi a chiunque vengano esposte. Nonostante siano diverse (e con molteplici obbiettivi) le discipline che si praticano in sala pesi, la maggioranza delle persone che si iscrive in palestra lo fa per un solo motivo: …

Leggi tuttoIpertofia muscolare: la guida completa

rpe

Definizione, pro e contro del Rate of Perceived Exertionl (RPE)

Introduzione In questo articolo si parlerà in maniera semplice di RPE e MAV e dei vantaggi e svantaggi del loro utilizzo all’interno di un programma. In diverse discipline, ma soprattutto nell’allenamento contro resistenze e, nello specifico, nel powerlifting, vi sarete trovati almeno una volta non la classica % di progressione, bensì “Trova RPE… MAV 4…”. …

Leggi tuttoDefinizione, pro e contro del Rate of Perceived Exertionl (RPE)

Posing

Il Posing: l’arte nel Body Building

  Cos’è il Posing? Il “Posing ” è la pratica mediante la quale un atleta assume delle particolari pose, al fine di far risaltare determinati gruppi muscolari. Combinando tensione muscolare, gesto motorio, ed impatto visivo, il posing è “scultura in movimento”, la statua, che in questo caso è il corpo umano, si anima e si …

Leggi tuttoIl Posing: l’arte nel Body Building

tecnica esecutiva

Tecnica esecutiva nei multi-articolari: deve essere sempre perfetta?

Introduzione Le discipline con sovraccarichi, tra tutte Bodybuilding e Powerlifting, sono accomunate dall’ausilio di una buona quantità di esercizi multi-articolari per sviluppare corpi particolarmente estetici o costruire performance di forza massimale. Mentre nel Powerlifting alcuni di questi devono essere per forza integrati all’interno della routine di allenamento per ovvi motivi (squat, panca piana e stacco …

Leggi tuttoTecnica esecutiva nei multi-articolari: deve essere sempre perfetta?

X